Franco Cardini, Non è poi così lontana Maracanda, “La Stampa – Tuttolibri”, 13 luglio 2019 Un viaggio di Vittorio Russo nell’antico Uzbekistan partendo dalle conquiste di Alessandro Magno. Così la Samarcanda dei Greci divenne la favolosa capitale tartaro-persiana sulla Via della Seta Parlare della regione dell’Uzbekistan significa parlare di un territorio, parte dell’antica Sogdiana, dalle tradizioni […]
Autore: am
L’avventura delle “materie prime”
Marco Filoni, E per un piatto di noce moscata gli Olandesi si vendettero Manhattan, “La Stampa – Tuttolibri”, 13 luglio 2019 Alessandro Giraudo racconta l’avventura delle “materie prime” che hanno cambiato l’equilibrio del mondo. Dal sale alle spezie, dalla lana all’argento: dietro a ogni commercio guerre, trattative e aneddoti C’è sua eminenza il sale; e […]
Educazione ambientale a scuola
Il numero monografico Pianeta scuola della rivista “La ricerca”, di Loescher editore, è dedicato a cambiamenti climatici, ambiente e insegnamento. La questione richiede infatti “una rivoluzione culturale che riguarda il nostro modo di percepire questo problema, le cause che lo hanno generato, la nostra consapevolezza degli effetti in atto e attesi, il ruolo che ognuno di noi può […]
Gli italiani che inventarono l’Oceania
ADRIANO FAVOLE, “La Lettura”, 30 giugno 2019 Cartografi come Bartolomeo Borghi e Adriano Balbi ebbero un ruolo importante nella definizione e descrizione dell’ultima parte del mondo esplorata dagli europei Qualche anno fa, in un anonimo mercato delle pulci a Cherasco, in provincia di Cuneo, avevo trovato un antico libro in francese, edito a Parigi nel […]
Cosa significano i nomi degli stati?
World map: the literal translation of country names, a cura di David Boid. CLICCA QUI per la traduzione in lingua inglese dei nomi di tutti gli stati del mondo.
La Via della Seta: mappa interattiva
Una mappa interattiva della Via della Seta è stata curata dall’UNESCO. Clicca sull’immagine per visualizzarla.
I luoghi di Marco Polo a Venezia e in Italia
-Sire, ormai ti ho parlato di tutte le città che conosco. – Ne resta una di cui non parli mai. Marco Polo chinò il capo. – Venezia, – disse il Kan. Marco sorrise. – E di che altro credevi che ti parlassi? L’imperatore non batté ciglio. – Eppure non ti ho mai sentito fare il […]
Una mappa utilizzata da Colombo nel 1492 rivela i suoi segreti
“Grazie ad alcuni testi appena decifrati di una delle mappe più importanti della storia, quella di Enrico Martello, risalente al 1491, si è aperta una capsula del tempo”. L’articolo di Greg Miller dedicato alle mappe utilizzate da Cristoforo Colombo nei suoi viaggi si legge QUI.
Alessandro e la pop art. 2
Ecco un altro esempio delle metamorfosi e delle “persistenze” della figura di Alessandro nell’immaginario contemporaneo e nella cultura di massa. Andy Warhol (1928-1987) rappresentò Megalexandros nel suo “pop Pantheon”, ispirandosi ad un busto di età Ellenistica conservato a Basilea. L’opera fu commissionata dal gallerista e collezionista greco Alexander Iolas. Alessandro è l’unica personalità appartenente al mondo classico […]
Alessandro e la pop art
Il nome di Alessandro il Grande compare nel dipinto di Jean Michel Basquiat All Coloured Cast, Part II, 1982 (Acrilico e olio su tela, 152,5 x 152,5 cm. Collezione Leo Malca). Alessandro è rappresentato anche in False, 1983 (acrylic, charcoal, crayon, pastel, pencil 57 x 76.5 cm), Daros Collection, Zurich, Switzerland.