Franco Cardini, Non è poi così lontana Maracanda, “La Stampa – Tuttolibri”, 13 luglio 2019 Un viaggio di Vittorio Russo nell’antico Uzbekistan partendo dalle conquiste di Alessandro Magno. Così la Samarcanda dei Greci divenne la favolosa capitale tartaro-persiana sulla Via della Seta Parlare della regione dell’Uzbekistan significa parlare di un territorio, parte dell’antica Sogdiana, dalle tradizioni […]
Mese: Luglio 2019
L’avventura delle “materie prime”
Marco Filoni, E per un piatto di noce moscata gli Olandesi si vendettero Manhattan, “La Stampa – Tuttolibri”, 13 luglio 2019 Alessandro Giraudo racconta l’avventura delle “materie prime” che hanno cambiato l’equilibrio del mondo. Dal sale alle spezie, dalla lana all’argento: dietro a ogni commercio guerre, trattative e aneddoti C’è sua eminenza il sale; e […]
Educazione ambientale a scuola
Il numero monografico Pianeta scuola della rivista “La ricerca”, di Loescher editore, è dedicato a cambiamenti climatici, ambiente e insegnamento. La questione richiede infatti “una rivoluzione culturale che riguarda il nostro modo di percepire questo problema, le cause che lo hanno generato, la nostra consapevolezza degli effetti in atto e attesi, il ruolo che ognuno di noi può […]
Gli italiani che inventarono l’Oceania
ADRIANO FAVOLE, “La Lettura”, 30 giugno 2019 Cartografi come Bartolomeo Borghi e Adriano Balbi ebbero un ruolo importante nella definizione e descrizione dell’ultima parte del mondo esplorata dagli europei Qualche anno fa, in un anonimo mercato delle pulci a Cherasco, in provincia di Cuneo, avevo trovato un antico libro in francese, edito a Parigi nel […]